sabato 20 agosto 2011

parliamo di sesso

Dai, la avete sentita tutti. Per una versione particolarmente ottusa, andate a leggervi quel bijoux che e’ il blog di Benedetta Cordaro[1]. La concezione ebraica della sessualita’ (come quella islamica) sarebbe un inutile e intricato insieme di regole, che fa sentire le donne fondamentalmente impure e sporche. Infatti Gesu’, nei Vangeli, e’ il grande liberatore delle donne, le tocca e le sfiora e le riscatta da questa condizione di oppressione cui le costringerebbe quella superstizione patriarcale che va sotto il nome di ebraismo. Ida Magli ha ricamato su questa faccenda con uno di quei libri che da solo è una offesa al buon senso - ed un peana alla Vergine Maria. La concezione cattolica della sessualita’ sarebbe piu’ semplice e naturale: dopo il matrimonio via con il divertimento e bando a tutte quelle nevrosi sul sangue mestruale.

Tanto per cominciare. La concezione cattolica della sessualita’ ruota intorno a peccato e grazia. Se hai rapporti fuori dal matrimonio sei in stato di peccato. E cioe’ sei impuro, o piu’ spesso impura, tale e quale una donna ebrea che ha avuto rapporti sessuali durante quei giorni. Con la differenza che la donna ebrea si reca in un luogo appartato, si immerge, ne esce e sono affari suoi (via con il divertimento, appunto), laddove la donna cattolica deve raccontare quel che ha combinato per filo e per segno ad un uomo maschio e celibe. Il quale ha il potere di farla sentire in peccato, o colpevole. A me sembra che liberarsi della impurita’ ebraica sia molto meno nevrotizzante, ma non so praticamente nulla della pratica cattolica – sono solo stufo di leggere scemenze offensive sulla mia, di pratica.

E per cui, si’, le norme ebraiche relative al mestruo (e emissioni seminali) sono intricate e complicate, ed espresse in maniera paradossale del tipo: sono impuro se ho una emissione mentre dormivo su una sella di cavallo? Tizio dice che no Caio dice che si', Sempronio spiega che in realta’ Tizio diceva si' ma, Caio pero’ mi dicono abbia detto che anche no come pure si’, non ti pare una contraddizione? mi pare che il padre di Tizietto stesse dicendo che no, pertanto credo che Tizio intendesse si’, Tizio? No, era Sempronio. Non lui, il nipote – che inoltre non ha mai dormito su selle di cavallo, ma solo di asino. Ecc. Ecc. Vero, e’ un casino (piu’ sotto ve ne fornisco qualche esempio). Ed e’ opportuno che sia un casino.

Perche’, la sessualita’ umana e’ una cosa incasinata ed ognuno di noi e’ una persona diversa dal resto del mondo. E studiando quei testi complicati e paradossali ogni coppia si crea la propria morale sessuale. Anche se, a voler prooooprio semplificare, sei OK se hai rapporti per ventuno giorni su ventotto, che mi sembra ci sia alquanto da divertirsi. Fermo restando che nell’ebraismo non esiste proprio che vai all’inferno se hai accumulato troppi peccati di quel genere. Invece la vita di divorziati e separati – di quelli cioe’ che hanno una vita sessuale al di fuori del matrimonio- in Italia, un Paese cattolico, e’ poco meno che un inferno in terra, tra lungaggini legali, avvocati che sfruttano le rivalita’ tra gli ex coniugi e sensi di colpa che non lasciano la camera da letto [“che esempio sto dando a mia figlia – mi guardera’ come una donnaccia impura”]

La Sacra Rota, dite? Per quel che ne so io, la Sacra Rota non ti dice “questa fase della vostra vita insieme e’ conclusa” ma ti dice “il matrimonio tra voi due non e’ mai esistito, lo spostiamo da questo mondo a qualche realta’ parallela e tante grazie per la donazione”. Perche’? Perche’ nella famosa morale sessuale cattolica, quella che dopo il matrimonio sei libera di fare tutto quel che ti pare, in tutta la tua vita puoi essere sposata – o sposato- solo ad un unica persona. Se con quella persona non funziona sessualmente, tu con quella persona ci rimani, e se vuoi staccartene devi inventare che il giorno che hai detto si’ non ne eri poi tanto convinta. Dopo di che il tuo matrimoniio non esiste piu’ e tu, sgualdrina che non sei altro, puoi sollazzarti con quello nuovo che ti sei trovata. Non sara’ la stessa cosa, perche’ non sei piu’ vergine.


Il prima e il dopo [2]

"Dopo il matrimonio puoi fare quel che vuoi". Certo - e fermo restando che la procreazione e’ lo scopo. Ma prima del matrimonio, se sei femmina, non hai alcuna possibilita’ di sperimentare, ne’ da soli [se ti masturbi e’ peccato], ne’ con il ragazzino coetaneo – perche’ altrimenti diventi una puttana. La brava ragazza, la ragazza matura e giudiziosa, e’ quella che rinuncia ad avere una vita sessuale in attesa del famoso abito bianco – le altre sono troie. O maschiacci. Comunque impure (suona familiare?).

Perche’ in linea teorica il ragazzino maschio vive lo stesso genere di imposizioni, ma nessuno si aspetta da lui che si conformi alla Vergine Maria, il suo corpo proprio non lo permette [e qui metteteci tutte le battute sul mestiere di Giuseppe, era falegname, no?]. Come e’, come non e’, appoggiati dal gruppo dei pari, i ragazzi cattolici si fanno le loro brave esperienze prima del matrimonio con le “puttane”; dove sono cresciuto io, in Padania, erano per solito meridionali, figlie di immigrati – outsiders. Laddove ci si aspetta che la fanciulla si conformi, se non alla Madonna almeno a sua mamma. La cui vita sessuale, se la ha (per una ragazzina e’ difficile immaginarlo) e’ limitata al tempo che viene dopo la prima notte di nozze, quando si e’ levata l’abito bianco.

Nota che questa faccenda del sesso fuori dal matrimonio che sarebbe peccato, si verifica anche in versione light, del genere te la do’ ma solo se mi ami, e dimmi che mi ami, che sono l’unica e la prima e l’ultima. La ragazzina in questione, cresciuta in rapporto simbiotico con la madre da compiacere (mentre il ragazzino faceva le sue esperienze) , non vuole sentirsi dire “ti amo”, anche se e' quello che chiede. Vuole sapere chi e’ –perche’ e’ nell’adolescenza che costruisce la propria identita’. “Dimmi: Ti amo” significa esattamente: “dimmi che sono la piu’ brava ragazza del mondo – come lo sono, o lo vorrei essere, per mia madre”. E la fanciulla si trova a ricreare lo stesso genere di rapporto simbiotico, da madre- con la persona con la quale sta tra le lenzuola. Quando ci si fa portare e se ci si fa portare: perche’ il sesso non e’ qualcosa da sperimentare insieme, ma qualcosa da usare per tenere l’uomo vicino, con cui ristabilire ogni volta la stessa condizione fusionale. L’unico tipo di affettivita’ che ha conosciuto la ragazzina –incapace di dividere sesso ed amore, perche’ sperimentare le e’ stato proibito. Aspirando alla fusione, nel sesso ci si perde: e guai a rompere l’atmosfera per mettere un preservativo, quella e’ roba da puttane.

Quanto e se la donna sposata -in versione light o in versione madre- possa prendere l’iniziativa a letto, scusate, ma proprio non lo so. Dopo una adolescenza in cui sperimentare con la mente e con il corpo equivaleva a diventare impure – e doverlo confessare a un uomo, tendo a credere che la morale cattolica non sia esattamente incoraggiante.

Nel mondo ebraico, anche tra gli iper-osservanti, fondamentalisti e retrivi, la donna puo’ chiedere il divorzio la terza volta che il marito tira fuori la storia del mal di testa. E tra chi e’ meno osservante, per lo meno in Israele, il servizio militare femminile funziona, diciamo, da disinibente. Ripeto che non ho alcuna voglia di fare la gara a chi ha la sessualita’ piu’ lunga, e state pure sicuri che anche nell’ebraismo c’e’ molto da fare per riequilibrare la bilancia nel rapporto tra i sessi, ma ho la sensazione che noi ebrei partiamo in qualche modo avvantaggiati. Perche’ da noi c’e’ il divorzio. O meglio, lo abbiamo mantenuto.


E adesso dibattito [3]

Facciamo infatti un passo indietro. Non so se a molti cattolici faccia piacere ricordarlo, ma Gesu’ e' vissuto in un contesto ebraico. Polemizza con i Farisei –cioe’ con i Rabbi- per esempio nel vangelo di Marco 10:7, che gli dicono: “Mose’ permette al marito di scrivere un libello di ripudio e di divorziare dalla moglie”. E lui risponde: “Lo ha stabilito solo perche’ voi avete il cuore cattivo”. Non sta dicendo che tutti gli ebrei sono duri di cuore (come probabilmente pensa Benedetta, dopo il suo giro di verifica in Israele) ma fa riferimento a un dibattito in corso, che e’ durato per diversi secoli, attestato dalle fonti ebraiche. Andiamo quindi a vedere questo dibattito. Vi avviso che le fonti sono, appunto, incasinate. Ricostruiscono dibattiti durati diversi secoli, il cui scopo principale era stabilire come applicare la Torah in situazioni che nella Torah non sono previste.

Chiarisco subito che nell’ebraismo il divorzio c’e’, e funziona esattamente come dicono i Farisei nel racconto di Marco: l’uomo, e solo l’uomo, scrive un documento di ripudio, la donna lo accetta e la vita di coppia si conclude. Tale documento puo’ essere scritto anche dopo il fidanzamento e prima del matrimonio vero e proprio. Naturalmente ci sono modi per costringere il marito a scrivere quel documento, e la moglie puo’ sempre rifiutarsi di accettarlo, ma la regola rimane quella. E d’altronde, nel celebre passaggio, Gesu’ non sta certo dando alle donne lo stesso potere che hanno gli uomini. Non stava infatti saltellando tra i campi della Galilea ad elargire perle di saggezza ispirata, ma partecipava ai dibattiti del tempo, che ruotavano per la maggior parte appunto intorno al modo di applicare la Torah.

Dunque, il Talmud Yerushalmi (Yevamot 13:1) riporta un dibattito tra la scuola di Shammai e la scuola di Hillel sul seguente caso. Poniamo che una fanciulla sia orfana di padre, e la madre abbia arrangiato un matrimonio. La madre non ha la stessa autorita’ del padre: la fanciulla puo’ rifiutare il matrimonio. Ma puo’ rifiutare dopo il fidanzamento –come sostiene la scuola di Shammai- oppure anche dopo il matrimonio vero e proprio – come sostiene la scuola di Hillel? La quale scuola sostiene che, se arrangiato in quel modo, il matrimonio non era un vero matrimonio, pertanto non c’e’ bisogno di annullarlo. Laddove Shammai dice che dopo il fidanzamento si deve annullare, perche’ se lasciamo passare la prima notte di nozze, e poi annulliamo il matrimonio, risulta che i due sono impuri.

Nel Talmud Bavli (Gittin 81a) le due scuole discutono un altro caso. E cioe’ che una coppia divorziata si trova a passare la notte assieme in una locanda in presenza di testimoni. Si parla di una coppia che ha divorziato dopo il fidanzamento e prima del matrimonio vero e proprio. Ci vuole un altro divorzio? Shammai dice di no – perche’ uomini dal cuore cattivo potrebbero dedurne che e’ possibile scoparsi la ex fidanzata (tanto al mattino la divorzio, e pace). Hillel dice di si’ perche’ ritiene che se due si appartano in presenza di testimoni ci puo’ essere sospetto che qualcosa fosse successo, e la signora va liberata del sospetto. Con quei personaggi dal cuore cattivo che ci sono in giro. Prego per inciso di notare che la assenza di testimoni permette agli ex fidanzati di sperimentare –assai poco cattolicamente- quanto loro pare, e su questo sono d’accordo sia Hillel che Shammai.

Aha. Allora, come notato da generazioni successive, c’e’ qualcosa di incoerente nella posizione della scuola di Shammai. La fanciulla orfana di padre che non ha passato la notte con il marito, e’ un caso che richiede un divorzio, e invece la ex fidanzata che ha passato la notte con l’ex marito –cioe’ due single- si svegliano al mattino e non sono sposati? Niente divorzio, anche se hanno trombato e cioe’ il matrimonio c’era? La risposta, trovata qualche generazione dopo, quando era gia' Alto Medioevo, e’ che il tizio che voleva fidanzarsi con l’orfana, aveva intenzione di sposarla, quindi il matrimonio c’era, laddove la presenza di testimoni da sola avrebbe dissuaso la coppia di ex fidanzati a folleggiare, sicche’ chiaramente non avevano trombato, sicche’ il matrimonio non c’era. Vi convince? A me si' e no. Ma non e' questo il punto.

Il punto e' che Gesu’ stava discutendo su questa faccenda. Infatti, dopo aver messo a tacere i farisei (cosi’ dice Marco, che prende comunque le parti di Gesu’, vai a sapere se li ha davvero messi a tacere) con il riferimento preciso al dibattito in corso, se ne va (10:10) nella casa di studio, dove questi dibattiti si tenevano, e rincara la dose. “Chiunque divorzia e si risposa fa sempre adulterio, sia se e’ il marito che divorzia la moglie e poi si risposa, sia se e’ la moglie (orfana di padre, abbiamo appreso sopra) che si risposa con un altro”. Era poi cosi’ nuova la posizione di Gesu’? No. Perche’ nella discussione sull’orfana Rabbi Lazar, cercando di dare ragione alla scuola di Shammai, aveva sostenuto che chiunque ha rapporti sessuali con una donna senza intenzione di sposarla, commette comunque adulterio. La posizione di Rabbi Lazar non e’ diventata maggioritaria ed e’ stata anzi fatta propria solo dai seguaci di Gesu’, che non e’ riuscito a convincere gli altri ebrei. Difatti nello stesso paragrafo di Marco vediamo Gesu’ citare Genesi 2:24 – “E i due (maschio e femmina) diventeranno una sola carne”. Che e’ lo stesso passaggio citato da Paolo in 1 Corinti 6:16 per dire che anche se uno si è unito ad una prostituta per una volta sola, deve considerarsi sposato con lei, cioe’ non ci deve essere divorzio.

Una prostituta? Wow. Nel Talmud Yerushalmi (Kiddushn 1:1) Rabbi Lazar –ma guarda chi si rivede- si chiede se una coppia di non ebrei sia autorizzata a divorziare oppure no; se c’e’ stato un rapporto sessuale, lui dice, chiaramente la cosa e’ difficile. Al che Rabbi Yonah gli fa precisamente il caso della prostituta, e Rabbi Lazar insiste dicendo che anche se si tratta di prostituta e cliente, se c’e’ sesso sono da considerare sposati. Che probabilmente i seguaci di Gesu’ sarebbero stati d’accordo, anche e soprattutto quelli di loro che erano ebrei e che già sapevano che questa era la Legge per i non ebrei. E la storia della prostituta, con annessa citazione da Genesi 2 (la stessa di Gesu’ e Paolo) si trova in una altro testo rabbinico, il Bereshit Rabbah (18:5), durante una lunga discussione su se e quando un non ebreo possa divorziare.

Insomma, la natura delle fonti ebraiche e’ quella che e’. L’intervento dei redattori e’ pesante, all’origine di tutto c’e’ del materiale orale, che per venire memorizzato veniva scritto in maniera ellittica. Ed anche creando delle opposizioni artificiali, come probabilmente quella tra Hillel e Shammay, per facilitare la memorizzazione. E’ un esercizio sterile cercare di datare i detti di questo o di quel rabbino, e puo’ darsi benissimo che, mentre i cristiani sviluppavano la propria dottrina, tracce del dibattito finissero dentro le fonti ebraiche che ho riassunto sopra. Quello che e’ certo e’ che in quell’angolo di Medio Oriente si e’ formato un modo di pensare la sessualita’ che ha bandito il divorzio e ha finito per organizzarsi attorno alla opposizione tra peccato e grazia. Categorie che per l’ebraismo erano all’epoca marginali, ed adesso completamente estranee.

[1] mi informano che il blog privato ed intimista di Benedetta non esiste piu'. Pare lo abbia chiuso dopo la serie di post che le ho dedicato. Pero' nel suo blog pubblico e magniloquente ha aperto una sezione dedicata a "pregiudizi ed antisemitismo".
[2] questa parte si deve alla lettura di Nancy Friday.
[3] questa parte si deve ad uno shiur di Reb Shmuel Levis.

3 commenti:

restodelmondo ha detto...

1. Il link al bijoux non funziona (anche andando al tuo post "a mano", il blog di B.C. ha cambiato indirizzo).
2. Che il fidanzamento "materno" valga meno di quello "paterno" lo si sostiene anche oggi, presso gli ortodossi?
3. Grazie per aver separato Gesù e la Chiesa (soprattutto Cattolica, che prende come "testo" anche - soprattutto? - la Tradizione).
4. Tecnicamente anche per i cattolici, da dopo il Concilio Vaticano II, il sesso (dentro il matrimonio, of course) non è solo finalizzato ad avere figli ma anche a rafforzare l'unità della coppia.
5. Che casino gli studî teologici - quando vogliono anche essere pratici...! (Si può dire senza offendere, vero?)
6. Veramente molto interessante, grazie.

נחום ha detto...

1 - vedro' di correggere. se non altro vorrei avvisare la signorina che si sta parlando di lei.
2 - no. Il testo in questione sta in uno strato molto antico di "legislazione", la Mishna - che comunque i Rabbi non avevano possibilita' di mettere in pratica. Perche' si esercitassero a immaginare questi scenari e' effettivamente una buona domanda.
3 - Beh, dovere. Ho studiato con Attilio Agnoletto, dopotutto.
4 - Ah ecco. Interessante il "tecnicamente". Il primo libro di Nancy Friday comunque e' del 1968. OK, non parla espicitamente di cattolicesimo, ma le donne cattoliche che lei intervista per i suoi libri (anche quelli successivi) non hanno un gran ricordo della loro educazione.
5 - Pratico? Cioe' tu pensi che io voglia essere pratico? Adesso mi offendo davvero :-)
6 - Prego.

restodelmondo ha detto...

5. Ritiro subito. :D